Turismo, autocaravan e camper: contributi ai Comuni per aree attrezzate di sosta temporanea - Regione Toscana

2022-11-15 16:43:39 By : Ms. kity yang

Bando rivolto ai Comuni al di sotto dei 20 mila abitanti, per conntributi in conto capitale. Domande, via pec, entro il 5 marzo 2022

Data di pubblicazione bando su BURT

Numero e parte del BURT

Data di scadenza presentazione domande

In evidenza Con decreto n. 7232 del 14 aprile 2022 è stata approvata la graduatoria dei Comuni ammessi e non ammessi al contributo:

--------------- Sostenere, attraverso contributi in conto capitale ai Comuni toscani con popolazione inferiore a 20.000 abitanti,  la realizzazione di interventi tesi a favorire il turismo in libertà itinerante in camper e autocaravan. E' questa la finalità del bando approvato dalla Regione Toscana con decreto dirigenziale 23483 del 30 dicembre 2021 (Burt del 26 gennaio 2022 n. 4 parte III). In particolare i contributi sono concessi nella misura massima del 50% della spesa ritenuta ammissibile, per la realizzazione o la riqualificazione di aree attrezzate riservate alla sosta temporanea di autocaravan e caravan. Gli indirizzi e gli elementi essenziali per la adozione del bando sono stati approvati dalla giunta con delibera 1326 del 13 dicembre 2021.

Finalità Il bando punta a concedere contributi in conto capitale nella misura massima del 50% della spesa ritenuta ammissibile, per la realizzazione o la riqualificazione, da parte dei Comuni con una popolazione inferiore a 20 mila abitanti, di aree attrezzate riservate alla sosta temporanea (fino a 72 ore) di autocaravan e caravan. Destinatari / beneficiari del bando Possono presentare domanda:

Il richiedente deve possedere, alla data di presentazione della domanda, i seguenti requisiti di ammissibilità:

Scadenza e presentazione domanda La domanda potrà essere presentata a partire dal 31 gennaio 2022 fino a sabato 5 marzo 2022. La domanda, redatta secondo il Fac simile per la domanda (allegato 1 del bando, scaricalo come file editabile per la compilazione digitale) deve essere

Progetti ammissibili I Comuni che intendono accedere al contributo in conto capitale previsto da questo bando presenteranno, unitamente alla domanda,

La localizzazione delle aree attrezzate per la sosta temporanea di autocaravan e caravan avviene nel rispetto delle leggi e dei regolamenti comunali, con particolare riferimento alle disposizioni urbanistiche e paesaggistiche. Ogni Comune deve avere la piena disponibilità delle aree oggetto dell’intervento e può presentare una sola domanda di cofinanziamento. Ai sensi dell'articolo 28 della legge regionale 86/2016 "Testo unico del sistema turistico regionale", le aree di sosta sono strutture ricettive a gestione unitaria, aperte al pubblico, che hanno un minimo di cinque e un massimo di cinquanta piazzole destinate alla sosta, per non più di settantadue ore, di turisti provvisti di mezzi di pernottamento autonomi. Le aree di sosta possono disporre di bar e spaccio al servizio delle sole persone ospitate. L'area di sosta dovrà essere opportunamente dimensionata e recintata, nonché arricchita da siepi ed alberature per una superficie totale superiore al 20% dell'intera superficie dell'area di sosta. Le aree di sosta, inoltre, anche nel rispetto delle disposizioni di cui all'articolo 378 del decreto del presidente della Repubblica 495 del 16 dicembre 1992 (Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada) e della normativa di settore, dovranno essere dotate di:

L’istruttoria amministrativa sull’ammissibilità della domanda di partecipazione al bando è svolta dal Settore Infrastrutture per attività produttive e Trasferimento tecnologico della direzione "Attività produttive" della Regione Toscana. Le istruttorie sulla progettazione definitiva/esecutiva e sulle rendicontazioni parziali e finale di spesa sono effettuate dall'organismo gestore Sviluppo Toscana SpA, società in-house a Regione Toscana.

Tipo di agevolazione Il contributo è riconosciuto in conto capitale nella misura massima del 50 per cento della spesa ritenuta ammissibile. L’investimento massimo ammesso ammonta a

L’investimento minimo ammonta a 20.000 euro per entrambe le tipologie.

Qui di seguito la sintesi:

Valore minimo di investimento ammesso

Valore massimo di investimento ammesso

Gli importi di investimento ammissibile si riferiscono ai valori iniziali previsti nel Progetto di fattibilità tecnico-economica; in caso di riduzione degli stessi (per ribassi d’asta e/o varianti) il contributo verrà ricalcolato sulla base della minore rendicontazione di spesa. In caso di aumento del valore del progetto, il contributo rimane invariato nell’importo inizialmente concesso.

Dotazione finanziaria La dotazione finanziaria disponibile è pari a complessivi 487.000 euro per l’annualità 2022. Qualora la dotazione complessiva del Bando fosse insufficiente a soddisfare tutte le istanze ammesse utilmente in graduatoria, verranno soddisfatte le domande fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Le risorse finanziarie potranno essere integrate, tramite apposito provvedimento della giunta regionale, con eventuali dotazioni aggiuntive.

Per tutti i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda, consultare integralmente il testo del bando e utilizzare il facsimile domanda:

Per saperne di più Qualsiasi informazione relativa al bando e agli adempimenti ad esso connessi può essere richiesta

Risorse correlate Comunicato stampa del 27 gennaio 2022

Organismo emittente:
Regione Toscana