Dopo mesi di foto spia e teaser, è tempo di scoprire la Toyota GR Corolla. La compatta sportiva della Casa giapponese ha debuttato negli Stati Uniti e dall'estate sarà disponibile anche in Giappone, ma per un suo arrivo in Europa non c'è alcuna conferma ufficiale.
La versione più estrema e potente della cinque porte nipponica è spinta dallo stesso motore 1.6 turbo tre cilindri a benzina della GR Yaris, potenziato però fino a 304 CV e 370 Nm. Dalla sorellina a tre porte il reparto Gazoo Racing ha preso anche il sistema di trazione integrale GR-Four per garantire il massimo di controllo e motricità nella guida al limite.
Le forme esterne della prima Toyota GR Corolla ricalcano quelle delle altre Corolla hatchback a cinque porte, ma con una carreggiata più larga di 6 cm all'avantreno e 8,5 cm al retrotreno che porta i passaruota a "gonfiarsi" di 2 cm davanti e 3 cm dietro.
Questo look da corsa è completato da una serie di dettagli sportivi come il nuovo paraurti anteriore con prese d'aria e griglia specifica, il tetto in fibra di carbonio stampato, gli sfoghi d'aria sul cofano motore e sui passaruota anteriori, le bandelle sotto porta, lo spoiler sul lunotto e l'estrattore in coda che ospita lo speciale impianto di scarico con tre terminali. Negli Usa alcuni di questi elementi specifici sono riservati alla versione più estrema denominata Circuit Edition.
I cerchi in lega in nero opaco calzano pneumatici Michelin Pilot Sport 4 della misura 235/40 R18.
Dentro la Toyota GR Corolla si nota la presenza di una leva del cambio a corsa corsa per la trasmissione manuale a 6 marce e del classico freno a mano con leva meccanica al posto del pulsante elettrico. Gli interni possono essere rifiniti in pelle scamosciata Brin Naub e similpelle nera con cuciture rosse. I sedili sportivi hanno la scritta GR sui poggiatesta e il quadro strumenti ospita un inedito schermo digitale da 12,3" firmato GR che mostra in tempo reale il funzionamento delle quattro ruote motrici, la pressione del turbo, la marcia inserita e tachimetro.
Non manca poi sulla versione top di gamma il climatizzatore automatico, i quattro vetri elettrici, i sedili e il volante riscaldati, la pedaliera in alluminio, il pulsante di avviamento GR e la firma "Morizo" sulla leva del cambio per testimoniare l'approvazione del ceo e pilota Akio Toyoda, detto appunto "Morizo".
A livello meccanico la Toyota GR Corolla ha una scocca irrigidita nelle speciali linee di produzione della GR Factory di Motomachi, storica culla della Supra A80, della Lexus LFA e delle nuove GR. Una barra di rinforzo è stata aggiunta tra i passaruota posteriori, al tunnel centrale e nel pavimento della Corolla, con il tetto in carbonio modellato che aggiunge rigidità al tutto.
Il motore 1.6 turbo a tre cilindri è una versione evoluta di quello della GR Yaris (codice G16E-GTS), modificato anche con uno speciale impianto di scarico triplo con terminali in acciaio inox spazzolato che riduce la pressione di uscita per i gas e il rumore. Con intercooler, raffreddamento dei pistoni a getto d'olio multiplo e valvole di scarico di diametro maggiorato, questo motore da 1.618 cc è in grado di sviluppare 304 CV a 6.500 giri/min e una coppia massima di 370 Nm tra 3.000 e 5.550 giri/min.
Il cambio della Toyota GR Corolla è un 6 marce manuale iMT e collegato alla trazione integrale GR-Four realizzato con il Toyota Gazoo Racing World Rally Team. Questa può funzionare in modi diversi a seconda della regolazione scelta dal guidatore.
Per l'utilizzo quotidiano è prevista la modalità di ripartizione della coppia motrice nel rapporto 60:40 tra ruote anteriori e posteriori, mentre per un uso più sportivo si può optare per la configurazione 30:70 dedicata al divertimento su strade tortuose o in pista. La massima stabilità è ottenuta in modalità 50:50.
Sulla versione Circuit Edition o come opzione per la versione d'accesso della GR Corolla c'è anche un doppio differenziale autobloccante Torsen, davanti e dietro che garantisce il massimo della prestazioni in curva.
Le altre novità firmate Toyota GR