Philippe Starck interpreta il bagno contemporaneo per Duravit

2022-11-15 16:41:32 By : Mr. raven hu

L’eclettico designer francese rinnova il sodalizio con Duravit firmando una serie multitasking di sanitari, arredi, vasche, specchi e rubinetteria che spazia dai loft urbani alle case di campagna

Se c’è un ambiente di vita che si è evoluto in maniera davvero significativa nel corso degli ultimi anni è il bagno. Una volta considerata solo un trascurabile spazio di servizio, la stanza da bagno ha assunto un ruolo sempre più importante all’interno dei nostri habitat diventando un luogo da configurare e arredare con la massima attenzione, trasformandola in un’area dedicata a rilassanti rituali di benessere, personalizzabile attraverso raffinate soluzioni di design.

Protagonisti di questa rivoluzione sono stati i numerosi designer che si sono dedicati al tema del bagno con la loro creatività, inaugurando una stagione di continue innovazioni tecniche ed estetiche in grado di dare alla zona bathing una nuova allure e la dignità di protagonista all’interno della casa contemporanea.

Tra le personalità di primo piano che si sono impegnate in questa sfida, aprendo la strada a un modo inedito di interpretare l’ambiente bagno, spicca senza dubbio Philippe Starck, archistar e designer poliedrico che ha indirizzato tutta la propria attività progettuale al preciso obiettivo di migliorare la vita di quante più persone possibile, dando avvio alla stagione del “design democratico”.

Era il 1994 quando Starck ha iniziato a collaborare con Duravit, leader mondiale nel settore della ceramica sanitaria e dell’arredo bagno, creando un sodalizio ultradecennale che ha segnato un punto di svolta nella produzione dell’azienda tedesca, attuato attraverso una vasta gamma di collezioni di design inaugurata dalla serie di sanitari best-seller Starck 1: diventata un vero e proprio classico, premiata dal successo e tutt’oggi in catalogo, è celebrata specialmente grazie all’iconico lavabo frestanding a forma di cono che reinterpreta in chiave moderna gli archetipi legati alla cura del corpo.

È una dimostrazione palese della solida affinità tra Duravit e l’eclettico designer francese la collezione White Tulip, primo progetto completo di bagno firmato interamente da Starck che comprende sanitari, arredi, vasche, specchi e rubinetteria. Come appare evidente a partire dal nome, all’origine della serie c’è la natura con le sue forme fluide e organiche, rielaborate in modo sapiente per dare vita a un ensemble di elementi perfettamente coordinabili tra loro che richiamano la silhouette di un tulipano in fiore. Il risultato è una collezione olistica dal carattere estremamente definito, capace di integrarsi armoniosamente con molteplici stili di interior, che unisce profili scultorei e delicati a ergonomia e funzionalità. Grazie al design ricercato e all’aspetto sobriamente elegante, White Tulip si dimostra una collezione molto versatile, capace di spaziare dall’ispirazione CULTURE, che interpreta il carattere di un loft urbano colto e sofisticato, ad ambientazioni NATURE che si richiamano al mood fresco e naturale di una casa di campagna: una duplice personalità in grado di adattarsi brillantemente ai più diversi contesti abitativi della vita contemporanea.

Se pensiamo alle atmosfere raffinate dei grandi loft metropolitani possiamo facilmente immaginare come sanitari ed elementi White Tulip con i loro dettagli espressivi e la loro alta qualità siano una perfetta soluzione per l’area del bagno, a partire dalla rubinetteria. Coerente con il design della collezione, la manopola a tulipano, che viene replicata in tutta la gamma dei miscelatori, riprende la linea svasata di lavabi e vasche, dimostrandosi particolarmente facile e piacevole da utilizzare grazie alla sua superficie finemente levigata.

Pensati per abbinarsi al particolare design dal bordo sagomato e leggermente inclinato dei lavabi White Tulip, i mobili coordinati della serie rispondono con la loro estetica elegante a tutte le esigenze d’arredo del bagno moderno. In collezione troviamo basi sottolavabo sospese e colonne basse con due o tre ripiani in vetro, proposte in versione monocolore in cinque diverse laccature satinate e cinque lucide o, in alternativa, nella finitura in legno massello disponibile nelle essenze Rovere naturale o Noce americano. Gli elementi contenitori, realizzati con bordi smussati ottenuti attraverso una lavorazione artigianale estremamente accurata, prevedono diverse larghezze e sono caratterizzati, a richiesta, da un’originale maniglia cromata ad anello. Di grande effetto è poi il sostegno metallico cromato a pavimento con ripiano portaoggetti in legno, che può essere dotato anche di uno o due portasciugamani tondi posti ai lati.

Contribuiscono a creare un allestimento davvero inedito gli specchi che completano la zona lavabo, disponibili nelle versioni Sensor e App: è possibile dimmerarne la luce e accenderne o spegnerne il sistema antiappannamento. Ultra sofisticati a partire dal design, caratterizzato dal posizionamento del vetro leggermente spostato in avanti per creare un particolare effetto tridimensionale, possono essere regolati tramite la tecnologia Casambi, una app che rende possibile sincronizzare e controllare la temperatura della luce con effetto Memory accordandola ad altre luci nella stanza e accentuandone le potenzialità di gestione.

Non poteva mancare in collezione una scenografica vasca centro stanza con pannello in acrilico, caratterizzata da un bordo svasato verso l'esterno per uniformarsi ai profili delle ceramiche. Nella versione ovale è disponibile nelle due dimensioni 1800x800 mm e nella versione più ridotta da 1600x900 mm, per gli spazi più piccoli, entrambe dotate di due schienali inclinati.

Adeguata in tutto allo stile moderno e prestigioso dei loft con i loro grandi spazi dall’interior design esclusivo, White Tulip è in grado di inserirsi altrettanto disinvoltamente in contesti più organici e vicini al tema della natura, accontentando chi ama vivere con stile anche in campagna.

Ideati per diventare protagonisti nel bagno, i lavabi della collezione prevedono molteplici soluzioni tipologiche, a partire dal monolitico modello freestanding interamente in ceramica che può essere fissato a parete o a pavimento grazie alla predisposizione di un doppio tipo di attacco.

Anche la bacinella circolare si distingue per il suo bordo morbidamente inclinato verso l’esterno che ripropone l’andamento di una corolla di tulipano quando si schiude. Viene proposta sia nella versione da appoggio che a consolle, che può essere rifinita con una base sottolavabo a pavimento offrendo un ulteriore e pratico spazio contenitivo. Riprende la stessa sagomatura esterna anche il lavabo rettangolare, disponibile in due dimensioni in versione da appoggio. Completa la gamma un lavamani da 450 mm.

Il tipico design organico di White Tulip si riconosce anche nella raffinata variante rotonda della vasca freestanding di diametro 140 cm, che mette a disposizione un ampio spazio al suo interno conquistando un posto di rilievo nel bagno, e nella serie di vasi e bidet previsti in collezione, sospesi e a pavimento. I vasi sospesi, dotati della nuova tecnologia di scarico HygieneFlush, offrono la massima igiene. Il flusso d'acqua, perfettamente studiato, crea un vortice che garantisce in ogni momento uno sciacquo ottimale con soli 4,5 litri, dimostrando l’attenzione di Duravit alla sostenibilità dei suoi prodotti.

Contrassegnata dalla forma caratteristica dei suoi elementi, frutto dell’inesauribile estro progettuale di Philippe Starck, White Tulip può essere declinata oltre che nelle suggestioni di allestimento Nature e Culture in tutte le tipologie di bagno possibili grazie alla modularità dei componenti e alla libertà progettuale garantita dalla serie.